The divine is divine only because of its suggestive, subtle quality
Balasaraswati
Il Bharatanāṭyam è la più antica forma di teatro danza sacra originaria del Sud dell’India. Le sue origini risalgono addirittura al secondo millennio a. C. e attinge al repertorio mitico hindu, in cui le gesta degli dei vengono riproposte con un preciso linguaggio corporeo, codifcato a cavallo della nostra era nel NāṭyaŚāstra, un ampio trattato sulle arti del dramma, della musica e della danza. La tradizione conferisce al Bharatanāṭyam origini divine e, non a caso, in India una delle divinità più importanti è Shiva investe di danzatore cosmico, ossia Śiva Nātaraja, il Signore della danza. Tutt’oggi milioni di devoti non riescono a concepire la vita dell’universo senza l’energia sprigionata dalla danza del dio. Il termine Nāṭyam in sanscrito signifca danza, Bhārata è invece un acronimo delle tre parole Bhāva (espressione), Rāga (melodia), Tāla (ritmo).
Lo stile noto come Bharatanāṭyam è infatti una perfetta sintesi di questi tre elementi.
La danzatrice, o il danzatore, attraverso i movimenti e l’espressività del proprio corpo racconta storie di dèi e di eroi. La vita in tutte le sue forme viene rappresentata attraverso questa meravigliosa forma di yoga in movimento nella quale anche gli occhi danzano.
Il Bharatanāṭyam coinvolge corpo, mente e spirito: la gioia di vivere accompagna il danzatore e lo spettatore!
Le insegnanti
Giuditta de Concini si accosta allo studio della danza contemporanea nel 1996 sotto la guida di Roberta Zerbini (SeleneCentro Studi, EkoDanza – Bologna), approfondendo poi le tecniche Graham, Laban, Limon, Cunningham e release technique con Georges Gatecluod Dit Bellecroix (Centre de dance du Marais – Parigi) e Richard Haisma (Laban Institute – New York). Tra il 1999 e il 2001 studia danza contemporanea con Nicola Laudati e Simona Bertozzi (new dance, release technique, floor work – Bologna), segue stage intensivi sull’uso della voce tenuti da Sabina Meyer e stage di danza Rom Ciceko tenuti da Afrim e Dulfadhana Beijzaku.
Intraprende nel 2002 lo studio del Bharatanāṭyam con Nuria Sala Grau. Approfondisce lo studio con i maestri indiani K. Mohan, Pramila e H. Hariharan, C.K. Balagopalan, P.T. Narendran, Leela Samson, Meena Raman, Win Thang, C.V Chandrashekar, Sangeeta Ishvaran, Shantala Shivalingappa e Hema Bharati Palani con soggiorni e stage sia in India sia in Italia. Dal 2005 unisce allo studio del Bharatanāṭyam la pratica dello yoga Sivananda e Kundalini. Pratica regolarmente Tai Chi sotto la guida paziente di Denise Vallo, con approfondimenti intensivi con Shrfu Edward Coughlin.
Ha preso parte al Gruppo Naga fondato da Nuria Sala Grau e al progetto Chandrajodi con Alessandra Pizza, partecipando a numerosi spettacoli e festival interculturali e seminari per adulti e bambini.
Dal 2007 affianca l’insegnamento del Bharatanāṭyam all’attività performativa. Dal 2009 collabora regolarmente con il Dipartimento di Musica e Spettacolo dell’Università di Bologna dove tiene annualmente lezioni/spettacolo sul teatro danza dell’India del Sud.
Dal 2011 è allieva di Smt. Priyadarsini Govind.
Ha condotto dal 2009 al 2012 le attività di Associazione Culturale Mudra (Bologna) con cui ha organizzato corsi, eventi, seminari e spettacoli legati alla cultura indiana, con professionisti di fama internazionale e allievi. Ora prosegue questa attività con Associazione Culturale Jaya.
Tra le collaborazioni artistiche e umane più importanti, quelle con le danzatrici e insegnanti Apoorva Jayaraman, Haru Kugo, Marianna Biadene e con il danzatore e musicista Sufi Dhamal Ayub Noor Muhammad e la Sutradhari Monica Gallarate.
Sara Azzarelli incontra il Bharatanāţyam nel 2010 sotto la guida di Giuditta de Concini, con cui sta attualmente proseguendo la sua formazione, associandola a seminari e periodi di studio intensivo in India con le maestre Apoorva Jayaraman e Shweta Prachande. Conduce percorsi di introduzione al Bharatanāţyam e laboratori di narrazione attiva con adulti e bambini in collaborazione con Associazione Culturale Jaya, la Onlus Mus-e la ONG Embodying Reconciliation – Cuerpos para la Reconciliacion (Colombia-Italia). Tra i progetti performativi più importanti, la Collettiva Dhuni con base a Bologna e il BodyNatyam Collective (Italia-Svezia-Grecia).
Contatti
giuditta.deconcini@gmail.com | 339 826 8620
sara.azzarelli7@gmail.com | 328 2945 089 [corso BIMBE & BIMBI]
Orari
• MAR 18.30-20 BASE | Palestra Irnerio, via Finelli 2
• MERC 12.30-14 INTERMEDIO | Baraccano Casa delle Associazioni, via S. Stefano 119/2
• MERC 17.30-19 AVANZATO | Associazione Samà, via Zamboni 72
• GIOV 10-11.30 BASE | Baraccano Casa delle Associazioni, via S. Stefano 119/2
• GIOV 17.30-19 BASE I e II | Associazione Samà, via Zamboni 72
• LUN 17.30-18.30 BIMBE & BIMBI | Baraccano Casa delle Associazioni, via S. Stefano 119/2
• GIOV 17.30-18.30 BIMBE & BIMBI | Baraccano Casa delle Associazioni, via S. Stefano 119/2
Il corso BIMBE & BIMBI è condotto da Sara Azzarelli, coordinamento Giuditta de Concini.
CONTRIBUTI PER PARTECIPARE AI CORSI
Contributo Mensile monosettimanale 50€ – Bimbe/i/* 40€
Contributo Mensile bisettimanale 75€ – Bimbe/i/* 55€
Contributo Trimestrale monosettimanale 140€ – Bimbe/i/* 100€
Contributo Trimestrare bisettimanale 210€ – Bimbe/i/* 150€
Contributo Lezione singola 15€
Gli abbonamenti bisettimanali possono anche essere usati per praticare più le discipline.
Tessera annuale comprensiva di assicurazione 15€.