CANTOSENSIBILE.PSICOFONIA

CANTOSENSIBILE.PSICOFONIA

La voce riflette i nostri stati neurovegetativi e la Psicofonia, 
attraverso di essa, consente di accedere
a nuovi equilibri vitali, riscoprendo il piacere di vibrare e risuonare insieme

AL CENTRO DELLA VOCE || GIORNATA DI PSICOFONIA E CANTO CORALE

 Domenica 30 Novembre ore 10  – 17

con Annamaria AndreMeike Clarelli 

Spazio Kobain, via Zannoni 29 – Bologna

 Una giornata dedicata alla pratica psicofonetica per ricentrarsi nel piacere e nella gioia. La voce riflette i nostri stati neurovegetativi e la tecnica psicofonetica, in un campo intersoggettivo, consente forme di armonizzazione. Attraverso l’uso della voce possiamo accedere a nuovi equilibri vitali, riscoprendo il piacere di vibrare e risuonare insieme. jd
COS’È LA PSICOFONIA
Fondata negli anni ’60 in Francia dalla musicista e ricercatrice Marie-Louise Aucher, la Psicofonia è una disciplina umanocentrica che pone l’essere umano al centro della voce e la voce al centro dell’essere umano. Considera la voce come espressione dello stato psicosomatico della persona, riconoscendo nel canto gli stati del corpo, le emozioni e le tracce del pensiero conscio e inconscio.
Partendo dalla dimensione corporeo-percettiva, faremo esperienze di ascolto interno, respirazione, vocalizzi, gesti vocali e immagini che attraverseranno tre assi fondamentali della Psicofonia:
•⁠  ⁠Vibrazione → sensorialità e riconoscimento del sé-voce
•⁠  ⁠Ritmo → radicamento e stabilità
•⁠  ⁠Melodia → profondità, sostegno del soffio e costruzione della verticalità del corpo sonoro
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
10:00 – 12:30 → VIBRAZIONE – prima sessione di Psicofonia
Esperienze di ascolto interno, respirazione, vibrazione e risveglio della voce.
12:30 – 14:00 → Pausa pranzo
14:00 – 16:30 → RITMO E MELODIA – seconda sessione di Psicofonia
Esplorazione ritmica, canto condiviso e armonizzazione del gruppo.
16:30 – 17.30 → Momento di condivisione finale

COSA PORTARE
acqua e un materassino per l’attività a terra.
A CHI SI RIVOLGE
A tutte e tutti, giovani e adulti/e, che sentano la chiamata a esplorare la dimensione della propria voce. Non è richiesta alcuna esperienza precedente: serve solo apertura, curiosità e il desiderio di mettersi in gioco nel piacere e nell’entusiasmo del canto

 
Prenotazione obbligatoria!
contributo richiesto: 80 euro più tessera annuale associativa AICS/JAYA per chi non è in possesso. I posti sono limitati.
————————————————————————————————————

NEL CORPO CANTATO || INCONTRI DI PSICOFONIA IN GRUPPO

per favorire l’armonia e l’equilibrio della persona

con Meike Clarelli | Musicoterapeuta ad indirizzpo Psicofonetico, cantante, direttrice di coro

|| Gli incontri si tengono ogni mercoledì h 13  presso lo Spazio Kobain in via A. Zannoni 29, Bologna

NEL CORPO CANTATO è un percorso vocale e una pratica di lavoro su se stessə per mezzo della voce che porta l’individuo a conoscersi e riconoscersi attraverso il proprio suono, compiendo una riconnessione tra soma e psiche, ricentrandosi nel piacere e nella gioia.
La Psicofonia promuove un contatto profondo con se stessi per mezzo della voce.
E’ prima di tutto una disciplina sensibile e umano-centrica che per mezzo del respiro e della voce ci permette di integrare tutti i cambiamenti che vengono registrati dal sistema nervoso “in ascolto” della propria voce, restituendoci un’immagine acustica di noi “integra”, intera.

Le finalità sono:

  • liquidare le tensioni
  • tonificare il corpo
  • accedere ad una verticalità flessibile e dinamica
  • sensibilizzare all’ascolto delle propria e altrui voce
  • sperimentare un’espressione vocale più viva e libera
 
 
Prenotazione obbligatoria!
 
 
————————————————————————————–

C’è qualcosa nella voce che resiste.
Gabriele Dalla Barba

CANTO PER CHI NON HA FORTUNA – Corale Femminista Le Core dirette da Meike Clarelli. Piazza Lucio Dalla, Bologna 18-06-24. Foto di Marika Puicher

LE CORE • canto corale per voci di donne

 

 

 

 

 

Le Core sono un coro di voci di donne e un laboratorio di musica d’insieme dove poter sperimentare non solo modi, stili e tecniche di fare musica vocale ma anche una relazione artistica e partecipata tra donne. Gli obbiettivi di questo percorso sono: l’ascolto e lo sviluppo di una relazione musicale/poetica tra le partecipanti, la composizione/improvvisazione estemporanea, la costruzione di un repertorio di canti e l’attività concertistica. Nelle Core le partecipanti potranno conoscere alcuni elementi di Psicofonia e il suo approccio alla vocalità e alla persona. Non sono richieste esperienze musicali o di musicale corale ma un’attitudine all’ascolto e uno spirito d’avventura. E’ possibile fare una prova in qualsiasi momento dell’anno, avvisando preventivamenteNon sono richieste precedenti esperienze musicali o di canto corale. 

Orari Core – canto corale

|| da martedì 30 Settembre presso Samà, via Zamboni 72 – Bologna

  • dalle 18 alle 19,30 – nuove iscritte
  • dalle 19,30 alle 21,30 – allieve esperte delle Core

Core e Chemin des Femmes, Teatro Facchini, Medolla

Contributi per partecipare al coro

Contributo Mensile € 45

Contributo Trimestrale  € 130 a trimestre

Contributo Lezione singola 12€

Tessera annuale comprensiva di assicurazione Aics/Jaya €15


 

 

 

L’insegnante

insegnante corso bharata natyam bologna

Meike Clarelli

Cantante, compositrice, direttrice di coro, ricercatrice vocale e musico-terapeuta ad indirizzo Psicofonetico. Si diploma nel 2001 alla Scuola Superiore per Attori di Emilia Romagna Teatri a Modena e nel 2024 presso l’Accademia Internazionale di Psicofonia, Mantova.

Frequenta l’Università di Musica contemporanea e jazz, presso il conservatorio Frescobaldi di Ferrara. Studia canto e pedagogia vocale con Imke McMurtrie in Germania.

Dal 2009 direttrice e fondatrice del Coro di voci di donne “Le chemin des Femmes” che fa parte del Collettivo Amigdala e dal 2016 è direttrice del coro di donne a Bologna chiamato Le Core,  (Associazione Jaya). Pubblica cinque album come cantante e autrice del gruppo musicale La Metralli ( Premio Ciampi 2012 e selezionato nel 2014 al Premio Tenco). Dal 2016 è autrice e pluri-strumentista del progetto elettronico Dueventi. Dal 2014 fa parte del Collettivo Amigdala con cui produce opere installative e perfomative vocali come Elementare, KIN e MAGNITUDO. Dal 2011 ad oggi ha pubblicato 12 pubblicazioni discografiche di progetti musicali autoriali, corali e performativi per varie etichette discografiche tra cui la britannica Audio Network. Dal 2018 collabora a livello internazionale con l’artista Claudia Losi alla produzione e alla realizzazione di performance musicali e vocali e due album quali Voce a vento (Cilento, NA) e Being There (Birmingham, UK). Dal 2023 è insegnante di voce presso la Scuola di Alta formazione per Attori Iolanda Gazzero di Emilia Romagna Teatro. Ha lavorato con la regista argentina Lola Arias come compositrice e direttrice di coro per le produzioni internazionali dell’opera “Lingua Madre”. In Bologna, Italia per Emilia Romagna Teatro, in Spagna, Madrid per il Centro Dramatico National e a Berlino, Germania per il Gorki Theater “Mother Tongue”. Sempre nel 2023 comincia la collaborazione come preparatrice vocale delle danzatrici e compositrice di musica di scena con la coreografa Simona Bertozzi per la produzione di Athletes.

LINK WEB

https://collettivoamigdala.com/

http://www.perifericofestival.it/

CANALE YOU TUBE (Cori)

https://www.youtube.com/@lechemindesfemmes4762

Contatti

cantosensibile@gmail.com |