Incontrerai uno spazio di ricerca, di cura e guarigione del corpo. Il corpo qui non è da intendersi soltanto come dimensione fisica, ma come soma, un corpo che include un insieme di sfere intimamente connesse che abbracciano l’interezza della persona e la costituiscono: un corpo quindi più vasto, che include i corpi mentale, emozionale, culturale, spirituale. La pratica che propongo integra allo Yoga i principi della Somatica, della Biodinamica e dell’Axis Syllabus. È una pratica informata sul trauma, che incontra la persona nella sua interezza e nell’espressione di Salute, attraverso la fisicità.
 

Che tipo di Yoga è? Che cosa faremo?
Durante le classi si abbracciano aspetti tradizionali dello Yoga come Asana (posizioni) statiche o in dinamica, sistema energetico e meditazione (Nadi, Chakra, Kundalini), respirazione (Pranayama), kriya, mantra, pratiche di rilassamento consapevole. A questi aspetti di Yoga tradizionale, si integrano pratiche contemporanee soprattutto finalizzate alla regolazione del sistema nervoso e della fisiologia, da cui dipendono anche la salute ormonale e il sistema immunitario. Ci si affaccia a piccoli passi alla conoscenza e all’applicazione della biomeccanica e dell’anatomia funzionale applicata al movimento: nozioni ed esperienze utilissime per incontrare il proprio corpo in maniera accurata ed autentica. La parte meditativa integra principi di Mindfulness Biodinamica e Mindfulness Based Stress Reduction (MBSR). Ogni classe ha una durata di 75 minuti.
 

Quali sono i benefici? Che cosa imparerò?
Il corso offre strumenti per imparare a stare in contatto cosciente con la propria dimensione fisica, mentale ed energetica. Praticare in questo modo insegna ad abitare lo spazio-corpo e a riconoscere le tendenze mentali e posturali, allena a relazionarsi consapevolmente all’esperienza del momento presente, favorisce processi di presenza trasformativi, titolati e benefici. Questa pratica traccia inoltre una via per incontrare il potenziale e il limite del corpo in maniera curiosa e rispettosa.
 

Il percorso è rinvigorente e riequilibrante. A esperienze interne, lente e di ascolto profondo, si alternano momenti dinamici e talvolta sfidanti. Il corpo diventa più forte, elastico, disponibile. L’intima relazione tra movimento e respiro favorisce un rilascio profondo delle tensioni fisiche, mentali, emozionali. Migliorano la presenza mentale e la prestazione fisica. Ne consegue un aumento della vitalità e della Quiete, un corpo più resistente, flessibile, allineato in maniera funzionale. Lo Yoga non è ginnastica e non è fitness. Ciò nonostante, il corpo conquista rapidamente abilità, forza e resistenza, tra i molteplici effetti che lo Yoga porta.
 

Per chi è questa pratica?
Questa pratica è per le persone che desiderano rafforzare il proprio corpo e la propria Salute praticando Yoga in una maniera che si discosta dall’idea del fitness e della mera esecuzione di sequenze chiuse. Per le persone che vogliono approfondire la conoscenza di sé attraverso quel miracolo che chiamiamo corpo, in una modalità di cura, accoglienza e apertura. La preparazione alla pratica fisica è progressiva, perciò adatta anche a chi ha subito traumi di lieve natura.
 

Cosa serve per praticare?
Pratichiamo a piedi nudi, con abiti comodi possibilmente non sintetici, un materassino antiscivolo (presente anche in sede). Talvolta potremmo utilizzare attrezzi utili come corde, cinture, mattoncini, cuscini di vario spessore, sedie, tondini, il muro, o altro.
 

È consigliata costanza nella partecipazione e richiesta massima puntualità.

L’insegnante

Yiskah Jessica Cestaro

Yoga e pratiche somatiche

Yiskah jessica Cestaro
Danzatrice, ricercatrice e performer nell’ambito del movimento contemporaneo, della danza e dei linguaggi somatici. Operatrice in discipline bio-naturali, craniosacrale biodinamica, mindfulness, somatica rivolta alle donne e insegnante di yoga e meditazione. Da oltre un ventennio accompagna gruppi e persone in campo artistico performativo, terapeutico e di crescita personale.

Si è formata nell’ambito del contemporaneo, studiando danza soprattutto in Italia, Germania, Africa. Ha lavorato in compagnie di danza e di teatro, in progetti sociali per persone con disabilità e come artista di strada. È attualmente in fase di certificazione Axis Syllabus. Parallelamente si è formata in Yoga Terapia Ayurvedica, Yoga nella gestione dello stress metodo Bohole, Hatha Yoga, Parinama e frequentato la scuola Iyengariana. Si è certificata come operatrice di Craniosacrale biodinamica e Mindfulness. Al cuore della sua ricerca sta il ruolo che un certo tipo di presenza può giocare nel corpo e nella vita della persona.

Nel 2015 ha fondato il Centro Soma a Bologna, con l’intento di creare uno spazio attivo e cosciente di ricerca, riflessione e azione, in cui si condivide un’attitudine consapevole al corpo, alla salute e alla vita, attraverso un insieme coerente di pratiche mente-corpo teoriche, somatiche e spirituali. Ha recentemente dato vita a Salotto Somatico, un programma di studio e formazione in danza e pratiche somatiche a Bologna e Milano, che finalizza ogni proposta allo studio della danza nell’ambito del contemporaneo e alla ricerca performativa.

BIO completa

Orari

Il corso è annuale e suddiviso in 4 moduli non distinti in livelli di esperienza.
È possibile accedere a tutti i moduli in qualsiasi momento dell’anno.

Mercoledì 20:05 – 21.25

Presso Centro SOMA, via S. Stefano 15 (ingresso da Piazza delle Sette Chiese), Bologna

CALENDARIO MODULI

OPEN DAY MERCOLEDÌ 17 SETTEMBRE 2025 – LEZIONE GRATUITA
Prenotazione obbligatoria
 
Mod1: Ciclo ottobre – dicembre 2025
Mercoledì 8, 15, 22, 29 ottobre – 12, 19, 26 novembre – 3, 10 dicembre
 
Mod2: Ciclo gennaio – marzo 2026
Mod3: Ciclo aprile – giugno 2026
Mod4: Ciclo luglio – agosto 2026

Lezioni perse

In caso di assenza è possibile recuperare le lezioni perse nelle classi di danza contemporanea e axis syillabus o di mindfulness mod1, condotte dalla stessa insegnante e unicamente ad abbonamento attivo. Non è dunque possibile rimborsare le lezioni o dilatare l’abbonamento, slittando in avanti nel tempo le lezioni di yoga e pratiche somatiche.

Contributi per partecipare

Singolo incontro

1 lezione € 20

Serie di 3 incontri

3 lezioni in un mese € 55

Serie di 6 incontri

6 lezioni in tre mesi € 110

Trimestrale

Tutte le lezioni del Modulo 1
Scegli il contributo in questo range € 145 / € 130
 

Tutte le attività dell’associazione sono riservate alle persone socie. La tessera associativa Jaya comprende un’assicurazione, ha il costo di €15 e vale un anno a partire dalla data di emissione.
 

Per poter praticare le attività sportive proposte dall’associazione è necessario presentare un certificato medico di idoneità sportiva per attività non agonistica, prima di presentarsi a lezione o di procedere con l’iscrizione è necessario contattare l’insegnante per assicurarsi che ci sia ancora posto in sala.

I seminari

Uno spazio di quiete e un tempo lento, per esplorare, conoscere e praticare la Presenza.
Il seminario si articola in momenti teorici, esperienziali e di condivisione.
Si integrano pratiche rigenerative di yoga, somatica e mindfulness biodinamica.
I contenuti del programma saranno presto visibili.

Orari

Sabato 30 novembre 2025 ore 15:00 – 18:00

Contributi per partecipare ai seminari

Singolo incontro

Contributo di € 30 per i soci – € per i non soci (tessera associativa inclusa)
Contributo di € 40 per i non soci – € per i non soci (tessera associativa inclusa)
 

Per poter praticare le attività sportive proposte dall’associazione è necessario presentare un certificato medico di idoneità sportiva per attività non agonistica. Prima di presentarsi a lezione o di procedere con l’iscrizione è necessario contattare l’insegnante per assicurarsi che ci sia ancora posto in sala.

Contatti

info.centrosoma@gmail.com | 3481315768 solo whatsapp
facebook SOMA Centro Ricerca e Pratica
IG somacentroricercaepratica