Jaya nasce nell’estate del 2012, a Bologna, inaspettatamente sotto il segno del cancro.
É un’associazione culturale concepita da quattro donne che, dopo un anno di lavoro insieme all’interno dell’associazione Mudra, hanno deciso di sperimentarsi in una nuova dimensione.

 

Jaya जय in sanscrito significa vittoria, ma è anche il grido di esultanza estatica dei pellegrini e dei devoti, che inneggiano ora a una divinità, ora alla vita stessa.
 
Jaya opera da una prospettiva transfemminista, intersezionale, transculturale e antispecista. É basata su principi di consapevolezza, partecipazione, equità e libertà. L’associazione ha tra le sue finalità specifiche la diffusione di pratiche per la ricerca della consapevolezza e del benessere individuale e sociale attraverso lo scambio tra culture e l’espressione artistica e creativa.
 
📽️ Ci piace condividere qui un breve video, a cura di Visual Lab in cui Associazione Jaya si presenta!📽️
 
Ad ogni settembre, ripartono corsi, incontri intensivi e atelier performativi di Teatro danza indiano stile Bhāratanātyam, Canto Corale e Psicofonia, Danza e Musica dell’Africa dell’Ovest, Yoga Kundalini, Hatha Yoga, Yoga in Gravidanza & Post Parto, a cui, da quest’anno si aggiungono anche Yoga Somatico e Danza Contemporanea • Axis Syllabus.
 
Oltre a questo, Jaya offre giornate aperte di pratica, scambio, doni, delizie e duro lavoro!
 
Oggi Jaya coinvolge molte persone nelle proprie attività e iniziative, ospita insegnanti esternə nei propri spazi, collabora stabilmente con numerose associazioni culturali e coinvolge artistə e musicistə per i propri eventi.
 
Attualmente le insegnanti stabili dell’associazione sono sei.

Le insegnanti

Meike Chi SiamoMeike Clarelli

Cantante, compositrice, direttrice di coro, ricercatrice vocale e musico-terapeuta ad indirizzo Psicofonetico. Si diploma nel 2001 alla Scuola Superiore per Attori di Emilia Romagna Teatri a Modena e nel 2024 presso l’Accademia Internazionale di Psicofonia, Mantova. Frequenta l’Università di Musica contemporanea e jazz, presso il conservatorio Frescobaldi di Ferrara. Studia canto e pedagogia vocale con Imke McMurtrie in Germania.

Dal 2009 direttrice e fondatrice del Coro di voci di donne “Le chemin des Femmes” che fa parte del Collettivo Amigdala e dal 2016 è direttrice del coro di donne a Bologna chiamato Le Core,  (Associazione Jaya). Pubblica cinque album come cantante e autrice del gruppo musicale La Metralli ( Premio Ciampi 2012 e selezionato nel 2014 al Premio Tenco). Dal 2016 è autrice e pluri-strumentista del progetto elettronico Dueventi. Dal 2014 fa parte del Collettivo Amigdala con cui produce opere installative e perfomative vocali come Elementare, KIN e MAGNITUDO. Dal 2011 ad oggi ha pubblicato 12 pubblicazioni discografiche di progetti musicali autoriali, corali e performativi per varie etichette discografiche tra cui la britannica Audio Network. Dal 2018 collabora a livello internazionale con l’artista Claudia Losi alla produzione e alla realizzazione di performance musicali e vocali e due album quali Voce a vento (Cilento, NA) e Being There (Birmingham, UK). Dal 2023 è insegnante di voce presso la Scuola di Alta formazione per Attori Iolanda Gazzero di Emilia Romagna Teatro. Ha lavorato con la regista argentina Lola Arias come compositrice e direttrice di coro per le produzioni internazionali dell’opera “Lingua Madre”. In Bologna, Italia per Emilia Romagna Teatro, in Spagna, Madrid per il Centro Dramatico National e a Berlino, Germania per il Gorki Theater “Mother Tongue”. Sempre nel 2023 comincia la collaborazione come preparatrice vocale delle danzatrici e compositrice di musica di scena con la coreografa Simona Bertozzi per la produzione di Athletes.

 

Elisabetta Colombari  incontra la danza all’età di 5 anni. Cresce studiando la tecnica classica e moderna con l’insegnante e coreografa Monica Ferrari. Nel 2001 scopre le danze tradizionali dell’Africa dell’Ovest. Comincia così un lungo percorso di passione e formazione che continua tuttora. Negli anni focalizza lo studio sulle danze tradizionali della Guinea e del Mali.
Per arricchire e completare la sua formazione studia le percussioni dell’Africa dell’Ovest con l’insegnante Francesco Cico Rossi, segue corsi e formazioni di Danza Contemporanea e pratica regolarmente Yoga Sivananda dal 2011 con la maestra Camilla de Concini.
Dal 2012 affianca come assistente l’insegnante e coreografa Monica Zazza.
Dal 2015 conduce corsi di danza annuali, stages e laboratori affiancata dai musicisti Gaetano Riccobono e Marcello Pala. Nel 2018 entra a far parte dell’Associazione Culturale Jaya. Dal 2019 al 2022 insegna anche a Rimini presso l’associazione DadAfrica – Danza Africana Rimini.
Negli anni ha condotto laboratori d’impronta femminista e transculturale, di studio e consapevolezza del corpo attraverso la danza, rivolti a persone adulte e minori, collaborando con il Campo Politico Femminista Agape, la Casa delle Donne di Bologna, Mondo Donna Onlus, la Casa Circondariale Dozza di Bologna, l’associazione Black History Month di Bologna e l’associazione culturale Yana Casa Portale.
Nel gennaio 2024 ottiene il diploma nazionale AICS riconosciuto dal CONI di insegnante di danze coreografiche, sezione danze etniche per l’insegnamento delle danze africane.

 

P1170029Camilla de Concini, dopo nove anni di studi nel campo del teatro e della danza, nel 2006 incontra lo yoga e da allora non ha più smesso di praticare. Nel 2010 si diploma come insegnante presso L’International Sivananda Yoga Vedanta Centre di Reith, Tirolo e comincia a insegnare a Beirut presso varie scuole e privati. Dal 2011 insegna Yoga Sivananda regolarmente a Bologna come membro dell’Associazione JAYA, partecipa al progetto UISP yoga in carcere, presso la casa circondariale Dozza di Bologna e al progetto Yoga per le mamme presso l’ONLUS Ricerca Ageop per la lotta ai tumori. Nel 2013 Ottiene il titolo di Yoga Acharya a seguito della formazione avanzata per insegnanti seguita presso L’International Sivananda Yoga Vedanta Ashram di Orleans, Francia.

 

insegnante corso bharata natyam bolognaGiuditta de Concini si accosta allo studio della danza contemporanea nel 1996 sotto la guida di Roberta Zerbini (SeleneCentro Studi, EkoDanza – Bologna), approfondendo poi le tecniche Graham, Laban, Limon, Cunningham e release technique. Tra il 1999 e il 2001 studia danza contemporanea con Nicola Laudati e Simona Bertozzi (new dance, release technique, floor work – Bologna), segue stage intensivi sull’uso della voce tenuti da Sabina Meyer e stage di danza Rom Ciceko tenuti da Afrim e Dulfadhana Beijzaku.
Intraprende nel 2002 lo studio del Bharatanāṭyam con Nuria Sala Grau. Approfondisce lo studio con i maestri indiani C.K. Balagopalan, P.T. Narendran, Leela Samson, Win Thang, C.V Chandrashekar con lunghi soggiorni e stage in India e in Italia. Dal 2011 è allieva di Priyadarsini Govind.
Ha preso parte al Gruppo Naga fondato da Nuria Sala Grau e al progetto Chandrajodi con Alessandra Pizza, partecipando a numerosi spettacoli e festival interculturali e seminari per adulti e bambini.
Dal 2005 unisce allo studio del Bharatanāṭyam la pratica dello yoga.
Dal 2007 affianca anche l’insegnamento del Bharatanāṭyam, all’attività performativa.
Dal 2009 collabora regolarmente con il Dipartimento di Musica e Spettacolo dell’Università di Bologna dove tiene annualmente lezioni/spettacolo sul teatro danza dell’India del Sud.
Ha condotto dal 2009 al 2012 le attività di Associazione Culturale Mudra (Bologna) con cui ha organizzato corsi, eventi, seminari e spettacoli legati alla cultura indiana, con professionisti di fama internazionale e allievi. Ora prosegue questa attività con Associazione Jaya.
Tra le collaborazioni artistiche e umane più importanti, quelle con le danzatrici e insegnanti Apoorva Jayaraman, Haru Kugo, Marianna Biadene, Monica Gallarate e con il danzatore e musicista Sufi Dhamal Ayub Noor Muhammad.
Giuditta è co-fondatrice di Collettiva Dhuni.
Oltre al Bharatanāṭyam e allo yoga, studia e pratica con passione Qi Gong e Tarot.
Giuditta è anche interprete letteraria professionista per l’inglese e il francese.

 

 

insegnante corso yoga kundalini associazione jaya Liv Sahej Kaur - bolognaGiuditta Pellegrini (Liv Sahej Kaur), pratica diversi tipi di discipline olistiche da circa 15 anni. L’incontro con lo Yoga Kundalini nel 2006, durante una residenza a Barcellona, l’ha portata ad intraprendere un percorso di approfondimento di questa meravigliosa tecnologia. Nel 2011 ha frequentato il corso per insegnanti International Kundalini Yoga Teacher Training, secondo il metodo insegnato da Yogi Bhajan, presso il centro Karam Khand di Bologna e ottenendo la certificazione del Kundalini Research Institute.
 
Yiskah Jessica Cestaro
Danzatrice, ricercatrice e performer nell’ambito del movimento contemporaneo e dei linguaggi somatici. Operatrice in discipline bio-naturali, craniosacrale biodinamica, mindfulness, somatica rivolta alle donne e insegnante di yoga. Da piü di un ventennio accompagna gruppi e persone in campo artistico e terapeutico.
Si è formata nell’ambito del contemporaneo, studiando danza soprattutto in Italia, Germania, Africa. Ha lavorato in compagnie di danza e di teatro, in progetti sociali per persone con disabilità e come artista di strada. È attualmente in fase di certificazione Axis Syllabus. Parallelamente si è formata in Yoga Terapia Ayurvedica, Yoga nella gestione dello stress metodo Bohole, Hatha Yoga, Parinama e frequentato la scuola Iyengariana. Al cuore della sua ricerca, c’è il ruolo che un certo tipo di presenza può giocare nel corpo e nella vita della persona.
Nel 2015 ha fondato il Centro Soma a Bologna, una proposta coerente di pratiche mente-corpo. Piu recentemente ha creato Salotto Somatico, un programma di studio e formazione in danza e pratiche somatiche a Bologna e Milano, che finalizza ogni proposta allo studio della danza nell’ambito del contemporaneo e alla ricerca performativa.
 

il Direttivo

Presidentessa: Giuditta de Concini
Vicepresidentessa: Giuditta Pellegrini
Tesorierə: Camilla de Concini
Consigliere: Meike Clarelli, Elisabetta Colombari

Responsabile Safeguarding: Alice Giuliodori